







German videographer Michael König has compiled a breathtaking HD video from footage shot from the International Space Station. The original video clips, that König has processed and set to music, were created from a series of time-lapse stills of the Earth at night and include footage of Aurora Borealis and Australis. Viewing the original still images on NASA's 'The Gateway to Astronaut Photography of Earth' website reveals they were shot with a Nikon D3S with 17-35mm F2.8 and 14-24mm F2.8 lenses (via Daily Mail).
Original video from: Image Science and Analysis Laboratory, NASA-Johnson Space Center. "The Gateway to Astronaut Photography of Earth."
Circa un mese fa, la notizia della probabile bancarotta della Kodak mi aveva fatto temere per la scomparsa di preziose pellicole come la T-Max. A quanto pare la Kodak è riuscita a superare i suoi problemi finanziari, ma ha dovuto effettuare alcune scelte strategiche. Una di queste va comunque a colpire il mondo dell’analogico: ha infatti annunciato l’interruzione della produzione della nota pellicola in bianco e nero 12xPX.
La Kodak Professional Plus-X 125, meglio nota con la sigla 125PX, è una pellicola in bianco e nero apprezzata per l’ampia latitudine di posa, ovvero la capacità di gestire le alte luci senza bruciarle così come le ombre senza chiuderle. Altro suo pregio è il contrasto e la grana particolarmente fine, ideale per rendere gli incarnati. Non a caso se facciamo una rapida ricerca su Google immagini, troviamo soprattutto ritratti o anche immagini di nudo realizzate con questo tipo di pellicola.
Quindi nonostante alcune ditte come la Lomo continuano a presentare prodotti dedicati alla pellicola, basti pensare alla Lomokino di cui abbiamo parlato ieri, la scelta di prodotti si assottiglia sempre di più. L’unica soluzione è fare provvista e riempire il frigorifero… ammesso e non concesso che la mamma o la moglie siano d’accordo a togliere spazio alla scorta di frutta e verdura!